Ilaria Fantin
  • Bio
  • Progetti
  • Direzione Artistica
    • Musica delle tradizioni
    • BABC – Be Ancient Be Cool
  • Discografia
  • Calendario
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
Ilaria Fantin - Progetto Ilaria_F

Ilaria_F

Ilaria Fantin - Progetto Ilaria_F

Ilaria_F


Ilaria_F è il nuovo progetto da solista della polistrumentista vicentina Ilaria Fantin, già conosciuta in Italia e Europa nell’ambito della musica antica. Quindici anni di vita concertistica con il suo arciliuto e ora si presenta in una nuova veste: solista e cantautrice di musica originale, accompagnata dall’estro unico e trascinante di cinque fiati e una batteria.

Sette musicisti con alla base un diploma di Conservatorio, che hanno suonato nelle maggiori capitali europee, si incontrano per condividere il desiderio di inserire in un unico suono diversi generi: pop, jazz hop, cantautorato, funky, synthpop, swing.


Ilaria_F si presenta alla fine del 2018 con la cover dello storico brano degli Us3, Cantaloop e inaugura il gennaio 2019 con la canzone originale Barocco, una storia di amore e tradimento, entrata in semifinale ad Area Sanremo nel 2014. Il progetto vuole portare una novità nel panorama musicale e si identifica nell’originalità dell’organico: tromba, trombone, due sassofoni, sousaphone, batteria. Protagonista una voce velata e naturale che si esprime nell’unicità di testi dal carattere ironico e seducente.
Barocco è la storia di una ragazza che deve scegliere tra un amore intellettuale BAROCCO ed elegante e lo sguardo oscuro di un uomo virile e impulsivo, la scelta tra la raffinatezza misurata della musica antica e il groove sprezzante di una brass band.
Il video è girato nelle stanze della Foresteria di una delle ville più importanti del Veneto: Villa Valmarana ai Nani. Sfondo di questa travagliata storia d’amore sono gli affreschi dei Tiepolo, un barocco idilliaco e onirico.


Be Ancient Be Cool, l’antico diventa tendenza.

Altri progetti

Ilaria_F

Hana

Petra Magoni e Ilaria Fantin

Faber Antiqua

Quintana

Patrizia Laquidara e Ilaria Fantin

https://www.ilariafantin.it/wp-content/uploads/2022/06/ILARIA_F.jpg 1200 1200 Ilaria Fantin /wp-content/uploads/2022/05/logo-if.png Ilaria Fantin2022-09-01 13:27:322022-11-15 11:42:06Ilaria_F
Hersi Matmuja e Ilaria Fantin - Progetto Hana

Hana

Hana

Hana


L’incontro scintillante tra Hersi, diplomata al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e Ilaria, diplomata al Conservatorio Evaristo dall’Abaco di Verona, avviene nel 2018 grazie ad un concerto di musica antica.
La passione delle due musiciste per la musica tradizionale e i suoi temi ancestrali e spontanei porta alla nascita di HANA nella primavera 2019, con lo sbocciare dei fiori.

Il progetto prende ispirazione dalla LUNA, la cui traduzione è HANA in gegë, dialetto parlato al Nord dell’Albania.

Il repertorio con cui iniziano la loro collaborazione è infatti interamente dedicato alla luna con brani tradizionali sefarditi, albanesi, italiani, portoghesi, spagnoli e brasiliani. Il progetto rende omaggio a diverse comunità in viaggio nel tempo e nelle storia, raccontando la dolcezza e la tristezza di esodi e rimpatri o volteggiando allegramente grazie ad alcune passionali danze popolari dal tempo composto.
Il repertorio alterna brani a voce sola con melodie strumentali o cantate accompagnate dalle percussioni, canzoni a due voci e danze condivise con il pubblico, senza tralasciare racconti, aneddoti e qualche risata.

Hersi Matmuja

Nata nel Paese delle aquile, l’Albania, cresce sul palcoscenico esibendosi in numerosi festival canori. Si laurea al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e inizia a cantare a livello internazionale nei più importati teatri e si dedica principalmente al canto lirico nell’opera classica e contemporanea. Protagonista nelle principali radio e televisioni nazionali italiane e albanesi, vincitrice di prestigiosi premi e rappresentante dell’Albania all’Eurovision Song Contest del 2014, Hersi dal 2015 lavora con la straordinaria e famosa Orchestra di Piazza Vittorio.

Ilaria Fantin

Nata a Vicenza, svolge da quindici anni un’intensa attività artistica in Italia e Europa, concentrandosi su repertori legati alla musica antica e tradizionale ma muovendosi anche verso il pop e il cantautorato, come interprete e autrice. Ha registrato per diverse etichette tra cui Glossa e Sony e suonato per radio e televisioni nazionali. Si occupa di organizzazione di eventi con l’associazione Be Ancient Be Cool ed è direttrice artistica del festival Musica delle Tradizioni che, ogni ottobre, porta in Teatro Comunale a Vicenza nomi internazionali della world music.

Progetto – Ninull, Ninna Nanne del mondo


Ninna nanne del mondo è un grande contenitore: un canale Youtube, un album uscito il 5 febbraio 2021, un repertorio di melodie tradizionali che diventa concerto, un corso di imprinting musicale che accompagna con la musica i bellissimi mesi della gravidanza.

Ninull vi avvolge in una cornice di silenzio regalandovi poi attimi di pace, accompagnati dal canto delle più belle ninna nanne tradizionali del mondo.

Le vibrazioni degli strumenti diventano la culla di un sentire popolare, quel repertorio tradizionale che è espressione dell’amore materno in tutte le lingue del mondo.
Gli arrangiamenti sono pensati per favorire il rilassamento e regalare serenità, come una dolce buona notte data alla luna che scintilla in cielo. Un variopinto giro intorno al mondo dove melodie delicate e ipnotiche, che risuonano da generazioni, si presentano in una nuova veste grazie agli originali ed affascinanti arrangiamenti del nostro duo.
Dal Salento alla Turchia, dall’Irlanda all’Albania: una bella ninna nanna rilassa i battiti del cuore…da qualsiasi parte del mondo provenga!

Un concerto-racconto, un viaggio attraverso il mondo dolce e rassicurante delle ninna nanne.
Il dondolio della culla si alterna a brani tradizionali dedicati alla luna, dai sefarditi ai turchi, dalle danze albanesi agli stornelli romani. Un’occasione per divertirsi e rilassarsi attraverso la musica e i racconti delle interpreti.


Visita il sito


Scopri di più

Altri progetti

Ilaria_F

Hana

Petra Magoni e Ilaria Fantin

Faber Antiqua

Quintana

Patrizia Laquidara e Ilaria Fantin

https://www.ilariafantin.it/wp-content/uploads/2022/06/HANA_MG_5178.jpg 1200 1200 Ilaria Fantin /wp-content/uploads/2022/05/logo-if.png Ilaria Fantin2022-06-07 17:01:562022-11-22 12:53:58Hana
Petra Magoni e Ilaria Fantin

Petra Magoni e Ilaria Fantin

All of us - Petra Magoni e Ilaria Fantin

Petra Magoni e Ilaria Fantin


COSA SONO LE NUVOLE?

Emozioni di passaggio, come le nuvole, attraverso le note di Sinéad O’Connor, Fabrizio De André, Domenico Modugno, Joni Mitchell, Deep Purple…Un concerto-racconto dove il suono dell’arciliuto si fonde con il timbro unico di Petra Magoni, creando una sinergia originale, sempre nella direzione del pubblico.

Petra Magoni, come si usa dire, non ha bisogno di grandi presentazioni: da anni in duo con Ferruccio Spinetti, storico contrabbassista degli Avion Travel, si esibisce sui più importanti palchi internazionali.
Tra le centinaia di concerti l’anno con Musica Nuda, riesce a dedicarsi anche al teatro e ad altri progetti paralleli, tra cui il duo con la liutista vicentina Ilaria Fantin.

Classica, rock, popolare, folk, leggera, la musica si allontana dalle etichette e si libera dal tempo, interpretando note e parole che, anche a distanza di secoli, parlano ancora di noi, di oggi.

Per alcuni anni Petra e Ilaria sono in scena con il noto regista e attore Pippo Delbono nello spettacolo Il Sangue, un viaggio intimo attraverso la storia di Edipo. Accompagnano il regista nei principali teatri italiani ed europei e scrivono parte della colonna sonora del suo film Vangelo. L’opera viene presentata alle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia, vincendo il Premio SIAE.

Tra i vari spettacoli il duo si consolida e crea un repertorio che debutta nel 2015 a Quito, in Ecuador, con due sere di sold out e dei concerti entusiasmanti.
Un viaggio che ripercorre la musica dall’antico 1500 ai giorni nostri, riadattando per arciliuto e voce note che hanno fatto la storia e che, grazie alle abili corde di Petra, riescono a rinascere sotto una nuova luce.

Petra Magoni

Negli anni dell’infanzia comincia a cantare in un coro di voci bianche e per molti anni fa esperienza in gruppi vocali di vario genere. Studia canto presso il Conservatorio di Livorno e l’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Milano, perfezionandosi in musica antica con Alan Curtis.
Nel corso degli anni ha partecipato a seminari tenuti da Bobby McFerrin, Sheila Jordan (improvvisazione), Tran Quan Hay (canto armonico e difonico), King’s singers (ensemble vocale). Dopo alcune esperienze nel mondo della musica antica e operistica approda al rock nel gruppo pisano Senza freni, con il quale partecipa all’edizione 1995 di Arezzo Wave. Prende parte due volte al Festival di Sanremo, prima nel 1996 con la canzone E ci sei nella categoria Nuove proposte, poi tra i Campioni nel 1997 con il brano Voglio un dio.

Ilaria Fantin

Nata a Vicenza, svolge da quindici anni un’intensa attività artistica in Italia e Europa, concentrandosi su repertori legati alla musica antica e tradizionale ma muovendosi anche verso il pop e il cantautorato, come interprete e autrice. Ha registrato per diverse etichette tra cui Glossa e Sony e suonato per radio e televisioni nazionali. Si occupa di organizzazione di eventi con l’associazione Be Ancient Be Cool ed è direttrice artistica del festival Musica delle Tradizioni che, ogni ottobre, porta in Teatro Comunale a Vicenza nomi internazionali della world music.

Altri progetti

Ilaria_F

Hana

Petra Magoni e Ilaria Fantin

Faber Antiqua

Quintana

Patrizia Laquidara e Ilaria Fantin

https://www.ilariafantin.it/wp-content/uploads/2022/06/Ilaria-e-Petra.jpg 1200 1200 Ilaria Fantin /wp-content/uploads/2022/05/logo-if.png Ilaria Fantin2022-06-06 15:09:112022-06-10 21:29:09Petra Magoni e Ilaria Fantin
Ilaria Fantin e Vittorio Ghirardello - Progetto Faber Antiqua

Faber Antiqua

Ilaria Fantin - Progetto Faber Antiqua


Vittorio Ghirardello – voce e chitarra acustica
Ilaria Fantin – arciliuto e voce
Massimiliano Varusio – violoncello, lyra e voce

OSPITI:

Davide Pezzin – basso elettrico, chitarra manouche e voce
Andrea Bressan – fagotto e fisarmonica

Faber Antiqua


De André negli anni ha creato e composto seguendo un’altalenante passaggio tra suggestioni e atmosfere antiche e moderne. Amante della musica medievale, rinascimentale, barocca e classica, il cantautore ha inserito citazioni all’antico in molte sue canzoni, da Fila la lana a S’i’ fosse foco, che sentiremo nella versione proposta da Faber Antiqua.

Pachelbel, Scarlatti, Šostakovic: un intreccio tra le melodie del cantautore genovese e la musica colta che egli sapeva apprezzare, accortamente inserito all’interno di brani come Inverno, Il suonatore Jones, La collina. Un’occasione per rendere omaggio anche alla minuziosa ricerca di Fabrizio De André sulla musica popolare, interpretando brani come la classica canzone napoletana Nova gelosia.

Ci saranno il dialetto genovese, profumi di Sardegna, suggestioni mediorientali, tarantelle, richiami alla Francia, raccontati e cantati dal solista Vittorio Ghirardello.

Il progetto Faber Antiqua ha avuto la bellissima occasione di partecipare ad una serata in onda su Radio3 Suite, assieme a Nicola Piovani e ai Têtes de Bois, dedicata proprio alla connessione tra il cantautore genovese e la musica antica.
La voce, accompagnata da arciliuto e violoncello, vi trasporterà tra melodie romantiche, grottesche, ironiche, spirituali, senza dimenticare di rendere omaggio alle intramontabili ballate e alle poesie che ci fanno cantare all’unisono, come fossero scritte ora.

Altri progetti

Ilaria_F

Hana

Petra Magoni e Ilaria Fantin

Faber Antiqua

Quintana

Patrizia Laquidara e Ilaria Fantin

https://www.ilariafantin.it/wp-content/uploads/2022/06/Faber-Antiqua-1.jpg 1200 1200 Ilaria Fantin /wp-content/uploads/2022/05/logo-if.png Ilaria Fantin2022-06-05 13:20:432022-06-10 21:27:22Faber Antiqua
Discografia - Quintana

Quintana

Discografia - Quintana

Quintana


Entrambe laureate con il massimo dei voti al Conservatorio F. E. Dall’Abaco di Verona, da quasi dieci anni si dedicano al vasto repertorio che spazia dalla musica medievale a quella rinascimentale e barocca.
Creano il duo nel 2010, con l’intento di portare i loro due originali strumenti all’interno di situazioni non prettamente classiche, per divulgare la passione per la musica antica e tradizionale.
Con i loro repertori, sempre vari e originali, hanno suonato nelle più prestigiose sale da concerto in Italia e Europa, portando i loro arrangiamenti e il loro particolare gusto nelle principali capitali europee e ottenendo sempre un graditissimo successo.



Visita il sito


Scopri di più

Repertorio di musica tradizionale

I canti dell’altalena Mediterraneo

Donne fragili travolte da passioni, donne forti padrone del loro destino, storie di inganni e rapimenti, dichiarazioni di amore e fedeltà, momenti di unione e dolorose separazioni. Un chiaro-scuro di emozioni, un’altalena di sentimenti che hanno trasformato un progetto musicale in un racconto lirico dalle radici molto lontane. Sabato: un pomeriggio di sole e di mite aria primaverile, un giardino fiorito. Una coppia di giovani prende posto sull’altalena e, dondolandosi, intona storie e aneddoti velati di amorose allusioni. Nel clima di questa antica tradizione sefardita, risalente a prima della diaspora del 1492, si inseriscono gran parte delle composizioni del repertorio di Quintana.
Da anni il duo si dedica alla ricerca e alla reinterpretazione dei canti dell’esilio, abbinandoli per naturale affinità ad altre melodie provenienti dell’area del Mediterraneo. Questo percorso musicale, come un’altalena, sentimento dopo sentimento ci conduce al Barocco italiano.

Repertorio di musica antica

Sentire una canzonetta

Un viaggio negli stati d’animo descritti nel Rinascimento e nel Barocco italiano, dipinti magistralmente dalle note di compositori come Monteverdi, Rossi, Frescobaldi, Cazzati, Marini…
Un programma originale, cronologicamente lontano ma assolutamente vicino al nostro moderno sentire. Ilaria e Katerina si sono conosciute grazie alla passione in comune per la musica barocca e negli anni si sono specializzate soprattutto nel periodo italiano della prima metà del ‘600. Un repertorio che sentono molto vicino e che le ha portate ad esibirsi in luoghi prestigiosi come il Teatro Olimpico di Vicenza e le vede protagoniste ogni anno all’interno di importanti Festival della Repubblica Ceca, come l’Haydn Music Festival.
Il duo propone questi programmi in modo fresco e originale, raccontando al pubblico la scelta dei brani e creando una cornice che alterna intrattenimento e pedagogia.

Altri progetti

Ilaria_F

Hana

Petra Magoni e Ilaria Fantin

Faber Antiqua

Quintana

Patrizia Laquidara e Ilaria Fantin

https://www.ilariafantin.it/wp-content/uploads/2022/05/QUINTANA.jpg 1200 1200 Ilaria Fantin /wp-content/uploads/2022/05/logo-if.png Ilaria Fantin2022-06-04 12:43:312022-06-10 21:29:28Quintana
Discografia - Patrizia Laquidara e Ilaria Fantin

Patrizia Laquidara e Ilaria Fantin

Discografia - Patrizia Laquidara e Ilaria Fantin

Patrizia Laquidara e Ilaria Fantin


Un incontro sicuramente stravagante quello tra la cantante siciliana e veneta d’adozione Patrizia Laquidara e la liutista vicentina Ilaria Fantin. Dopo essersi alternate con i loro diversi progetti, all’interno di varie programmazioni in Italia e all’estero, decidono di percorrere un cammino assieme, che trova vari punti di contatto e passioni in comune. Entrambe affascinate della melodia italiana, decidono di creare un progetto dedicato alla delicatezza e all’armonia del canto italiano.

Una scaletta costruita attraverso le più belle pagine della musica italiana, da Luigi Tenco a Sergio Endrigo, da Fabrizio De Andrè a Umberto Bindi, fino ad arrivare ad autori contemporanei.

Il duo compone un repertorio di brani profondi e intramontabili e, anziché stravolgerli con arrangiamenti articolati, crea adattamenti strumentali che mettano in risalto la melodia della voce e il testo, sostenendo ed evidenziando la forza e il sentimento con cui questi autori raccontano storie senza tempo.

Patrizia Laquidara

Siciliana di nascita e veneta d’adozione, Patrizia Laquidara è una tra le figure più inafferrabili, poliedriche e brillanti della nuova musica d’autore, definita dalla critica “una firma talmente personale da risultare unica”, “un’artista capace di assoluta credibilità” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”. Cantautrice,  scrittrice ed – occasionalmente – attrice, esordisce nella 13ª edizione del Premio Città di Recanati (oggi Musicultura). L’accoglienza è dirompente: suoi sono i premi per la miglior interpretazione, quello per la miglior musica ed il premio della critica.

Ilaria Fantin

Nata a Vicenza, svolge da quindici anni un’intensa attività artistica in Italia e Europa, concentrandosi su repertori legati alla musica antica e tradizionale ma muovendosi anche verso il pop e il cantautorato, come interprete e autrice. Ha registrato per diverse etichette tra cui Glossa e Sony e suonato per radio e televisioni nazionali. Si occupa di organizzazione di eventi con l’associazione Be Ancient Be Cool ed è direttrice artistica del festival Musica delle Tradizioni che, ogni ottobre, porta in Teatro Comunale a Vicenza nomi internazionali della world music.

Altri progetti

Ilaria_F

Hana

Petra Magoni e Ilaria Fantin

Faber Antiqua

Quintana

Patrizia Laquidara e Ilaria Fantin

https://www.ilariafantin.it/wp-content/uploads/2022/06/PATRIZIA-ILARIA.jpg 1200 1200 Ilaria Fantin /wp-content/uploads/2022/05/logo-if.png Ilaria Fantin2022-06-02 15:00:462022-06-12 20:27:26Patrizia Laquidara e Ilaria Fantin

Calendario

There are no future events.

info@ilariafantin.it
p.iva 04394310249

© Copyright - Ilaria Fantin - 2022
  • Facebook
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza solo dei cookie tecnici per permettere al sito stesso di funzionare, nessun dato degli utenti è raccolto o conservato. Continuando a navigare nel sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.

AccettaRifiutaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Utilizziamo i cookie tecnici solo per una corretta visualizzazione del sito, nessun dato utente è raccolto o conservato.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Accetta le impostazioniRifiuta